Loader

Come cucinare i broccoli

Di : | Commenti disabilitati su Come cucinare i broccoli | On : 22 Gennaio 2014 | Categoria : Come cucinare

Se parliamo di broccoli, ci verrà in mente una grande varietà di tipologie diverse di questo gustosissimo ortaggio, a partire dal classico broccolo verde a quello più chiaro, a volte anche completamente bianco che viene comunemente riconosciuto con il termine: cavolfiore, fino ai broccoletti, ovvero una varietà più piccolina di broccolo e, infine i cavoletti di bruxelles che fanno parte della stessa categoria e sembrano dei normalissimi broccoli in miniatura.
I broccoli possono essere cucinati e serviti in tantissimi modi differenti. La prima cosa da fare è quella di pulirli accuratamente. Nello specifico, considerando il classico broccolo, ecco come procedere. Prendete il broccolo quindi cominciate a ripulirlo delle foglie esterne evitando di tagliare via anche il tronchetto che, se ripulito con il coltello, ovvero togliendo tutta la parte più esterna che risulta un po’ più dura, una volta cotto potrete mangiarlo. Lavate il broccolo sotto un flusso di acqua fresca quindi immergetelo in una pentola con acqua e sale. Per evitare che durante la cottura rimanga crudo all’interno, è consigliabile tagliarlo in piccoli pezzi. Se adoperate la pentola a pressione potete semplicemente tagliarlo in due o tre grossi pezzi.
Una volta cotto, scolatelo e potete mangiarlo con del semplice olio e limone spremuto sopra.
Lo stesso procedimento di cottura vale anche per il cavolfiore e i cavoletti di bruxelles. L’unico accorgimento da fare, per i cavoletti di bruxelles è la pulitura. Ecco come fare: prendete il cavoletto quindi tagliate una parte del tronchetto e, con esso cominciate a spogliarlo delle foglie più esterne che lo ricoprono. A questo punto fate un taglio a croce sul fiore, lavatelo e immergetelo in acqua e sale. Fate la stessa cosa con gli altri quindi mettete a cuocere fino a che non saranno perfettamente cotti. Il taglio a croce viene fatto per permettere una cottura omogenea anche all’interno di ciascun cavoletto.
Questo per quanto riguarda la cottura più semplice del broccolo. Ma se vogliamo, in seguito alla cottura basta semplicemente farli scolare per bene in modo da eliminare tutta l’acqua, schiacciarli accuratamente e creare una serie di piatti molto gustosi. Per esempio, aggiungendo uova e formaggio grattugiato si può creare un golosissimo sformato. Se invece lo saltiamo in padella, potrà essere una buonissima base per condire la pasta. Inoltre, il broccolo risulta davvero ottimo se fatto in pastella. Anche le frittelle di broccolo riscuotono sempre un certo successo in tavola. Questo vale sia per i classici broccoli che per i cavolfiori.
Per quanto riguarda i cavoletti di bruxelles, una volta cotti e scolati, basterà aggiungere olio, pepe e limone e potranno essere un condimento ideale per fettine di arrosto, salsiccia e così via. Chiaramente, accostati ad altri tipi di verdure potranno essere un’ottimo piatto per gli amanti delle verdure o per coloro che sono a dieta.
Considerate anche che i broccoli sono antiossidanti, abbassano il colesterolo e prevengono il cancro.