Pasta con sugo di more
2017-07-07- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 25m
Voto medio dei membri
(4.3 / 5)
3 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Pasta con sugo di more
Molte sono ormai le ricette di pasta che propongono un condimento a base di frutta, con un effetto finale delizioso e originale. Perciò, se volete regalarvi un piatto insolito per un’occasione speciale o stupire i vostri ospiti con un’idea fantasiosa e creativa, provate a condire la solita pastasciutta con un sugo alle more: il successo sarà assicurato! E, contrariamente a quanto si possa pensare, la ricetta è semplice e veloce. Vediamo come prepararla.
Pasta con sugo di more ricetta
Ingredienti
- 350 grammi di pasta corta tipo farfalle o fusilli
- 160 grammi di burro o margarina
- 4 cucchiai di panna da cucina
- more ( la quantità corrispondente ad un pugno a persona)
- 1 mazzetto di erba cipollina
- mezza cipolla
- aceto balsamico
- sale
- pepe
- zenzero
Metodo
Passo 1
Sciogliete 100 grammi di burro o margarina in una padella capiente e soffriggetevi la cipolla finemente tritata. Unite l'erba cipollina tritata e lasciatela insaporire a fuoco moderato per qualche istante. Unite la panna, salate, pepate e non appena comincia a bollire spegnete il fuoco.
Passo 2
In un altro tegame sciogliete il restante burro, fatevi insaporire le more per qualche secondo e bagnatele con qualche goccia di aceto balsamico. Conditele poi con un pizzico di zenzero e toglietele dal fuoco.
Passo 3
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata e prima di scolarla conservate qualche mestolo dell'acqua di cottura. Scolate la pasta, versatela nel tegame con la panna e l'erba cipollina, rimescolatela bene e, se vi sembra troppo asciutta, inumiditela con un po' d'acqua di cottura.
Passo 4
Prima di servirla, direttamente nei piatti, versate sopra a ciascuna porzione di pasta qualche mestolo di sughetto alle more.
Lo speciale mix di sapori di questo piatto viene esaltato bene da un vino bianco delicato: particolarmente consigliati il Trentino Nosiola Doc o il Lugana Doc. A seguire, si può optare per un secondo piatto di pesce non eccessivamente elaborato, come un’orata al cartoccio o alla griglia, accompagnata da un contorno di patate o verdure cotte.