Tagliolini al curry
2014-04-24- Cucina: indiana, italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 25m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 40m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
I tagliolini sono un tipo di pasta all’uovo, originaria dell’Emilia-Romagna. Nella tradizione, i tagliolini erano mangiati in brodo, proprio per la loro altezza di soli 2,5 millimetri. Ora sono sempre più spesso cucinati asciutti e conditi con vari sughi di verdure o salse delicate. Un abbinamento molto curioso è quello con il curry, una miscela indiana di spezie varie, coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, aneto, curcuma, noce moscata, dal sapore aromatico e un po’ piccante. Questo primo piatto è molto semplice e veloce da preparare.
Ingredienti
- 400 gr di tagliolini
- una cipolla
- un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
- due cucchiaini di curry in polvere
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale q.b.
- 200 ml di panna da cucina
Metodo
Passo 1
Mettere a bollire 4 lt d’acqua per la pasta; quando l’acqua bolle, aggiungere un cucchiaino di sale, buttare la pasta e mettere anche un filo d’olio, per evitare che i tagliolini s’incollino fra loro. Il tempo di cottura è di cinque minuti circa.
Passo 2
Tagliare la cipolla a fette sottili, per fare un soffritto: sfumare con il vino bianco e un po' d’olio, senza far friggere, per dieci minuti e aggiungere un cucchiaio d'acqua, se necessario.
Passo 3
Preparare la crema di curry con la panna e una punta di sale: far scaldare la panna da cucina e aggiungere i due cucchiaini di curry, mescolare; unire la cipolla cotta alla crema di curry.
Passo 4
Infine scolare i tagliolini e unirli al composto di curry, amalgamare prima di servire.
Questo primo piatto gustoso è ben abbinabile a un vino rosso dal sapore robusto, come Merlot oppure Shiraz, fruttato e speziato. Il gusto dei tagliolini al curry verrà esaltato anche attraverso un abbinamento con vini bianchi speziati, aromatici ma delicati, come l’altoatesino Gewurztraminer, oppure un bianco fruttato, come quello d’Alcamo. Per completare il pasto, è indicato un secondo piatto leggero a base di salmone al forno, accompagnato con contorno di fagiolini o di asparagi.