Tortelli cremaschi
2015-08-18- Cucina: italiana, lombarda
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 20m
- Tempo di cottura: 10m
- Pronto in: 30m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Tortellini ripieni con uva passa e amaretti tipici della provincia di Crema. Dal gusto agrodolce unici nel loro genere, sono preparati in ricorrenze speciali come matrimoni e feste patronali o sagre, come la “tortellara cremasca” che si svolge ogni anno nel mese di agosto e molto famosa in Lombardia e dintorni.
Vari i metodi per la preparazione di questo piatto ma per quanto riguarda gli ingredienti, a Crema tutti concordano sull’indispensabilità del mostaccino, biscotto speziato tipico, e degli amaretti della marca Gallina.
Ingredienti
- Per la pasta:
- 400g Farina
- 200 cl di acqua
- un pizzico di sale
- Per il ripieno:
- Amaretti al cacao "Gallina" 200 g
- Uva passa 25g
- Cedro candito 20g
- Un cucchiaio di noce moscata
- Un mostaccino
- Il tuorlo di un uovo
- Un pizzico di sale
- Grana Grattugiato 100g
- Buccia di limone grattugiato
- pastiglie di menta 2
- Marsala secco
- Per condire:
- burro
- salvia
- formaggio
Metodo
Passo 1
Il ripieno va preparato un giorno prima per permettere agli ingredienti di amalgamarsi.
Passo 2
In una terrina aggiungere gli amaretti tritati, grattugiare il cedro, il mostaccino e la scorsa di limone e le caramelle alla menta. Aggiungere poi il tuorlo dell’uovo, un bicchiere di marsala secco e l’uva passa precedentemente messa a mollo e ben strizzata.
Passo 3
Frullare il tutto ed aggiungere infine il grana grattugiato e la noce moscata. Nel caso in cui il ripieno risultasse troppo molle aggiungere pane grattugiato fino a raggiungere una buona consistenza.
Passo 4
Per la pasta aggiungere la farina ed un pizzico di sale in acqua calda ed iniziare ad impastare fino ad avere un composto sufficientemente elastico. Stendere la pasta e tagliarla in piccole sezioni di forma circolare. In ognuna di esse aggiungere un cucchiaio di ripieno e richiudere pizzicando i bordi con le dita.
Passo 5
Lessare la pasta per pochi minuti in acqua bollente. La pasta verrà condita con burro, salvia e grana grattugiato.
Un piatto da abbinare ad un vino rosso giovane e leggero per non coprire il gusto agrodolce del ripieno, un Lambrusco o ad un Barbera d’Alba.