Tortellini con taccole e broccoli
2013-05-27- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 30m
- Tempo di cottura: 10m
- Pronto in: 40m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Uno dei primi piatti più in visti sulle nostre tavole in quanto freschi e corposi allo stesso tempo sono senza ombra di dubbio i tortellini con broccoli e taccole. Si presentano molto gustosi e profumati nonchè colorati e invitanti . Ma vediamo di seguire un pò i passi della ricetta.
Ingredienti
- 300gr di Pasta all'uovo fresca
- 300 gr di taccole appena raccolte
- 200 gr di broccoli
- uno scalogno
- sale
- olio extravergine di oliva
- pomodoro San Marzano
- grana padano
- una noce di burro
Metodo
Passo 1
Come prima cosa bisognerà scegliere delle taccole fresche quindi si procederà con la pulizia accurata degli ortaggi che si taglieranno finemente e si metteranno in un tegame con un filo d'olio extra vergine d'oliva e uno scalogno tagliato finemente. A questo si aggiungerà a fine cottura una dadolata di pomodorino fresco ed i broccoli puliti e divisi in piccoli ciuffetti.
Passo 2
Il tutto renderà più saporito e caramellato il sugo. Quando il condimento sarà pronto si mettera' in due ciotole diverse,la prima servira' per condire i tortellini,la seconda verra' frullata e resa piu' solida con il grana padano e un cucchiaio di pane grattugiato per rendere il ripieno piu' compatto.
Passo 3
Si prendera' la pasta all'uovo e si faranno 12 dischetti con un semplice bicchiere. All'interno si mettera' il composto di taccole e broccoli. A questo punto bisognerà procedere con la cottura dei tortellini ed i broccoli tagliati in piccoli ciuffetti e si metteranno a bollire con i tortellini per circa 8 minuti in acqua salata.
Passo 4
I tortellini dovranno essere tolti appena saliti a galla. Una volta scolati entrambi gli ingredienti noterete che i broccoli hanno rilasciato un bel colorito verde chiaro sulla pasta all'uovo del tortellino. Si adageranno quindi su un bel piatto di portata e si condiranno con una noce di burro ed il condimento delle taccole saltate con lo scalogno e il pomodoro. A questo punto broccoli, taccole, tortellini saranno ben amalgamati e si potrà adagiare una spolverata di grana padano.
Il vino da associare è senza ombra di dubbio un rosso molto corposo che abbia la temperatura di 18-19° gradi. Un nero d’Avola è l’ideale. Un piatto da associare è senza ombra di dubbio un secondo a base di cacciagione come le quaglie al brandy.