Vellutata ai porri
2015-01-26- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 15m
- Tempo di cottura: 35m
- Pronto in: 50m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
La vellutata ai porri è un piatto caldo e gustoso da mangiare soprattutto in inverno perché è una vera e propria coccola alimentare adatta a concludere felicemente anche le giornate più faticose. Inoltre il porro, recentemente rivalutato dalla cucina nostrana per la sua ricchezza di sostanze nutritive e il suo prestarsi a diversi usi e cotture, è un ingrediente molto leggero, consigliatissimo in ogni dieta.
Ingredienti
- 2 porri
- 2 patate medie (circa 400 gr)
- olio evo
- 1/2 lt di brodo vegetale
Metodo
Passo 1
Eliminate le estremità e le foglie più esterne dai porri, tagliateli in verticale e lavateli sotto acqua corrente, quindi sminuzzateli finemente. Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e fatele lessare in acqua calda salata. Nel frattempo, in una padella, fate scaldare un cucchiaio di olio e cominciate a far appassire i porri insieme a un mestolo di brodo.
Passo 2
Aggiungete quindi le patate facendo cuocere il tutto per una ventina di minuti. A questo punto versate il composto nel bicchiere di un mixer a immersione e frullate fino a ottenere una crema priva di grumi. Per regolare di consistenza, aggiungete altro brodo se la vellutata vi sembra troppo densa o un cucchiaino di amido di mais se invece dovesse essere troppo liquida. Regolate di sale e servite ancora calda. Tra preparazione e cottura, questa ricetta richiederà circa 50 minuti.
Passo 3
Per rendere il piatto più saporito, aggiungete una manciata abbondante di formaggio grattugiato o un paio di cucchiai di panna e accompagnate il tutto con dei crostini di pane, che potrete realizzare ripassando del pane raffermo nella padella utilizzata per la cottura dei porri e delle patate.
Questo piatto può essere abbinato a dei gamberi, semplicemente saltati in padella con olio e sale, che ciascun commensale può decidere a proprio piacimento di tuffare nella vellutata. Per quanto riguarda il vino da sorseggiare in accompagnamento, la dolcezza della vellutata si sposa bene con un vino lievemente acidulo come un Colli Orientali del Friuli Riesling che contrasta e allo stesso tempo arricchisce il piatto grazie al suo retrogusto fruttato.