Pizzoccheri valtellinesi
2015-02-02- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 30m
- Tempo di cottura: 30m
- Pronto in: 60m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Piatto forte della cucina valtellinese, i pizzoccheri rappresentano un piatto perfetto per i mesi invernali.
Ingredienti
- Per i pizzoccheri:
- 100 grammi di farina bianca
- 400 grammi di farina di grano saraceno
- 250 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- Per condire:
- 250 grammi di bietole
- 350 grammi di patate
- 250 grammi di Valtellina Casera DOP
- 100 grammi di burro
- 150 grammi di grana padano
- 1 spicchio d'aglio
- pepe q.b.
Metodo
Passo 1
Iniziate con la preparazione dei pizzoccheri: prendete una terrina e, dopo aver mescoltato i due tipi di farina, unitevi l'acqua e preparate una pasta dalla consistenza compatta. Lasciatela poi riposare per circa mezz'ora in frigo e avvolta nella pellicola.
Passo 2
Trascorso questo tempo, ricavate una sfoglia spessa circa tre millimetri e tagliatela a strisce dello spessore di cinque millimetri circa. Infarinatele per far sì che non rimangano attaccate l'una all'altra e poi fatele riposare.
Passo 3
Dedicatevi poi alla preparazione del condimento: prendete le bietole, separate i gambi dalle foglie, lavateli entrambi, private i gambi dei filamenti e tagliateli poi a pezzetti. Prendete le patate e tagliatele a cubetti non troppo piccoli, poi fatele lessare assieme alle bietole per cinque minuti circa dopo aver salato l'acqua.
Passo 4
A questo punto aggiungete i pizzoccheri, fateli cuocere per circa dieci minuti e poi scolateli. Disponeteli in una pirofila già calda e cospargete con scaglie di Valtellina Casera e con il grana padano grattigiato: alternate formaggi e pasta. Fate sciogliere il burro e aggiungete lo spicchio d'aglio, togliete quest'ultimo quando sarà dorato e cospargete i pizzoccheri col solo burro. Completate il piatto con una spolverata di pepe e servitelo caldo.
DA SERVIRE CON:
PIATTO: Bresaola e scaglie di grana (conditi con olio e limone).
VINO: Capriano del Colle Rosso doc.