Ravioli alla trevigiana
2014-12-04- Cucina: italiana, veneta
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 30m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 45m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Gustate la prelibatezza dei Ravioli alla trevigiana come primo piatto da abbinare a un buon vino.
Ingredienti
- 600 gr di Radicchio Rosso
- 500 gr di Farina
- 200 gr di Burro
- 60 gr di Pinoli
- 300 gr di Ricotta Pecorina
- 200 gr di Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- 6 uova
- sale
- pepe
Metodo
Passo 1
Innanzitutto, cominciate a preparare una buona pastella all'interno di una spianatoia con della farina e con l'aggiunta delle uova , per ottenere un composto solido e liscio. Dopo di che , mettete tutto a riposo per almeno 30 minuti. Subito dopo,preparate il ripieno, e in una casseruola cercate di far appassire il radicchio di Treviso con del buon olio extra vergine d'oliva, con del sale ,pepe, e 60 gr di burro, il tutto all'incirca per 15 minuti.
Passo 2
Successivamente mescolate tutto il composto pe poi ottenere una buona crema. Attrezzatevi di una ciotola, e mescolate per bene la Trevisana , con aggiunta di ricotta, e 200 gr di Parmigiano Reggiano , e il rosso dell'uovo, e infine aggiungendo del sale e del pepe.
Passo 3
Procedete poi con la spianatura della pasta , per ottenere delle diverse strisce larghe di almeno 10 cm ciascuna , e man mano create delle palline ripiene con una distanza di circa 4 cm l'una dalle altre , e procedete sovrapponendo un altra striscia di pasta ,e aggiungete poi col premere tutti i bordi nel vostro ripieno , e tagliate poi i vostri ravioli con una rotella tagliapasta.
Passo 4
Successivamente, portate tutto a ebollizione, in un grande pentola d'acqua , fatte cuocere a fiamma alta per circa 15 minuti , e infine scolate tutti i ravioli con un mestolino forato. Mettete poi in un piatto tutti i ravioli e conditeli con del burro e del formaggio, e con l'aggiunta di pinoli e del pepe .
Il piatto è pronto per essere servito, con un buon vino quale: Vermentino di Sardegna, Colli di Conegliano Bianco.