Risotto ai fiori di zucca
2017-07-07- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 20m
- Pronto in: 30m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
2 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Risotto ai fiori di zucca
Oggi vi presentiamo una gustosa ricetta dal sapore tipicamente estivo: il risotto ai fiori di zucca. Questo risotto delizioso e cremoso è facile e abbastanza veloce da realizzare. In poco tempo, avrete un primo piatto completo squisito.
Risotto ai fiori di zucca ricetta
Ingredienti
- 400 gr di riso (speciale per risotti)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1,5L di brodo vegetale
- 4 mazzetti di fiori di zucca freschi
- sale
- pepe
- 1 bustina di zafferano
- 1 noce di burro
Metodo
Passo 1
Per prima cosa, puliamo i fiori di zucca eliminando il gambo e il pistillo. Togliere quest'ultimo è molto importante poiché se lo si lascia, c'è il rischio che i fiori di zucca siano amari e rovinino tutta la nostra ricetta. Adesso laviamoli e asciughiamoli accuratamente tamponando con dei fogli di carta da cucina. In una pentola dai bordi alti, mettiamo l'olio rigorosamente extravergine di oliva a scaldare.
Passo 2
Aggiungiamo i nostri fiori di zucca e facciamo rosolare un po' dopodiché versiamo il riso e lo facciamo tostare ma non bruciare. Quando è tostato, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare completamente. Aggiustiamo di sale e pepe.
Passo 3
Adesso dovremo aggiungere un mestolo di brodo alla volta e far assorbire fino a quando il riso sarà cotto e cremoso. Dipende dal tipo di riso che si utilizza ma di norma ci vogliono 15-18 minuti circa. Prima che l'ultimo mestolo di brodo si assorbisca del tutto, aggiungiamo la bustina di zafferano.
Passo 4
Infine, una volta spento il fuoco, mettiamo la noce di burro e mescoliamo di nuovo energicamente. Serviamo il risotto con abbondante parmigiano grattugiato.
In abbinamento come secondo piatto possiamo fare una ricetta a base di pesce come i gamberoni in padella o grigliati e come contorno una bella insalata di lattuga. Per quanto riguarda il vino, ci possiamo abbinare ovviamente un vino bianco come un Verdicchio doc oppure uno Chardonnay siciliano. Il vino comunque va servito molto freddo.