Sedano, noci e parmigiano
2014-01-21- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 15m
- Pronto in: 15m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Sedano, noci e parmigiano è una soluzione fresca e nutriente adatta a tutte le stagioni e rappresenta un piatto leggero ma ricco di gusto.
Ingredienti
- 2 cespi di sedano
- 15 noci intere (da sgusciare o già sgusciate)
- parmigiano in scaglie
- sale q.b.
- aceto balsamico o miele millefiori (per condire) o olio extravergine di oliva in alternativa
Metodo
Passo 1
Lavate accuratamente il sedano sotto un getto di acqua corrente, avendo cura di rimuovere tutte le eventuali impurità presenti. Dopo averlo asciugato eliminate le foglie e le parti più dure ed affettatelo in parti non troppo sottili (circa mezzo centimetro o meno). Ponete il sedano affettato in un'insalatiera o in una terrina molto capiente.
Passo 2
Sgusciate quindici noci e dividetele i gherigli a metà. Eventualmente si possono utilizzare anche noci già sgusciate, facilmente reperibili in tutti i supermercati. Mescolate le noci al sedano tagliato a fettine e cospargete la superficie della terrina con scaglie di parmigiano reggiano.
Passo 3
Eventualmente potete condire con aceto, meglio se balsamico di Modena IGP o con miele millefiori, che si sposano perfettamente con le noci ed il parmigiano reggiano. Aggiungete sale fino a seconda dei gusti e servite in tavola. Se non gradite l'aceto balsamico o il miele, il piatto può essere condito con olio extravergine di oliva.
Sedano, noci e parmigiano è un piatto che si presta sia come antipasto, sia come contorno o come piatto unico, in questo caso meglio se completato da pane o da crostini di pane dorati al forno.
Si può servire con un primo piatto, come ad esempio una pasta integrale con julienne di zucchine e carote e crema di ceci.
Può essere accompagnato da un vino bianco fermo ed aromatico come il Gewurtztraminer dell’Alto Adige.
Questo piatto è adatto anche ai vegetariani o agli intolleranti al glutine (se privo dei crostini di pane).
Per chi non assume latticini (come gli intolleranti o i vegani) il parmigiano reggiano può essere sostituito da lievito alimentare in scaglie o da tofu a fettine, magari saltato in padella con aromi.