Zuppa alla pavese
2015-08-24- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 15m
- Tempo di cottura: 20m
- Pronto in: 35m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
La ricetta della zuppa alla pavese è tipica della zona di Pavia; si tratta di un piatto di umili origini contadine che dal maggio 2015 è entrato a far parte della lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Lombardia.
Ingredienti
- 8 fette di pane casereccio
- 1 litro di brodo vegetale
- 4 uova
- 50 gr di burro
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
Metodo
Passo 1
Mettiamo a riscaldare il brodo vegetale sul fuoco medio, portandolo a bollore. Facciamo sciogliere il burro in una padella; quando è caldo aggiungiamo le fette di pane casereccio e rosoliamole a fuoco dolce da entrambi i lati, prestando molta attenzione nel rigirarle perché potrebbero rompersi.
Passo 2
Prendiamo 4 pirofile monoporzione di terracotta, oppure 4 piatti fondi di pirex, e mettiamo in ognuna 2 fette di pane fritto. Distribuiamo sopra ogni fetta sale, pepe appena macinato e parte del parmigiano grattugiato. Rompiamo un uovo sopra ciascuna coppia di fette di pane, cercando di fare rimanere intero il tuorlo.
Passo 3
Versiamo 2 o 3 mestoli di brodo bollente in ciascuna pirofila e spolverizziamo con il rimanente parmigiano grattugiato. Possiamo servire immediatamente, oppure, se preferiamo, ripassare la zuppa alla pavese nel forno già caldo a 150°C per 5 minuti in modo che le uova risultino più cotte.
Possiamo servire la zuppa alla pavese insieme ad un piatto di carne bollita insaporita con salsa verde o con maionese, accompagnati entrambi da un Oltrepò Pavese Cortese, vino bianco lombardo, oppure da un Orvieto, vino bianco originario dell’Umbria. In questo caso al posto del brodo vegetale utilizziamo per la zuppa alla pavese il brodo derivato dalla cottura della carne; otterremo una zuppa alla pavese molto più saporita e gustosa.
La preparazione della zuppa alla pavese richiede circa 10 minuti se abbiamo il brodo già pronto, e la sua cottura, che è facoltativa, 5 minuti. Nel caso sia necessario preparare il brodo, occorre considerare quasi 4 ore per la preparazione di quello di carne, che deve bollire almeno 3 ore a fuoco basso, e quasi 2 ore per quello vegetale.