Risotto al radicchio rosso
2017-01-30- Cucina: italiana
- Livello Difficoltà: medio
-
Add to favorites
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 20m
- Pronto in: 30m
Voto medio dei membri
(5 / 5)
1 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Un primo piatto tipico della cucina italiana è il risotto al radicchio rosso. Si tratta di una ricetta genuina, che coniuga i sapori caratteristici della nostra terra. La preparazione della ricetta del risotto al radicchio rosso è molto semplice, in pratica si può ottenere con il minimo sforzo il massimo risultato. E’ questo che fa del risotto al radicchio rosso uno di quei piatti perfetti per essere serviti quando si hanno degli ospiti a pranzo o a cena, e magari si ha a poco tempo a disposizione da passare tra i fornelli.
La scelta del risotto al radicchio rosso è una scelta raffinata e perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana (o ha dei commensali che la seguono). Non ci rimane che scoprire la ricetta.
Ingredienti
- 350 gr di riso
- 200 gr di radicchio rosso
- 50 gr di burro
- una carota
- una cipolla
- una costa di sedano
- 500 ml di brodo di verdure
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
Metodo
Passo 1
Per prima cosa, per preparare il vostro risotto al radicchio rosso, prendete una padella abbastanza capiente e versate al suo interno metà del burro. Accendete il fuoco e scaldate a fiamma bassa.
Passo 2
Prendete cipolla, il sedano e la carota e lavateli con cura. Servendovi del coltello, tritate finemente la cipolla. Mondate il sedano e sminuzzatelo. Fate altrettanto con la carota: sbucciatela e tritatela. Unite il trito di verdure al burro, quindi fate leggermente rosolare.
Passo 3
Lavate e pulite il radicchio, eliminando accuratamente le foglie esterne. Tagliate le foglie interne a listarelle sottili ed aggiungetele nella vostra padella. Mescolate tutti gli ingredienti. A questo punto versate il riso, avendo cura di mescolarlo mediante un cucchiaio di legno (è un espediente per fare rimanere intatto il suo sapore).
Passo 4
Quando inizierete a vedere i chicchi di riso brillare potrete iniziare ad aggiungere il vino, facendolo evaporare. Iniziate ad aggiungere il brodo, un paio di mestoli per volta fino al totale assorbimento. Salate.
Passo 5
A cottura ultimata spegnete il fuoco e mantecate con il burro rimasto ed il pamigiano. Mescolate facendo amalgare il tutto ed impiattate, servendo il risotto ben caldo.
L’idea in più
Il vino ideale da abbinare al risotto con radicchio rosso è un Breganze Bianco DOC o un Orvieto DOC. Il piatto da associare è un secondo di carne, come un arrosto classico o degli involtini di petto di pollo.